Maschere nude – gruppo teatrale italiano Università di Lubiana: “Studio Duse”

regia di Silvia Viviani
con Katarina Krečič, Fabijan Tivadar, Teja Medvešček, Ana Milošeška, Clara Lucia Paolucci, Neža Murovec, Domen Rob, Eva Tofant, Luka Ukmar, Ana Vide
foto di Drago Videmšek

“Non ho capito una sola parola, ma mi è bastato guardarla negli occhi; nel suo sguardo racchiudeva tutta la saggezza e il dolore dell’umanità.”

Eleonora Duse con coraggio e intraprendenza ha definito un nuovo modo di recitare e di vivere la scena.

Studio Duse, attraverso i personaggi a cui ha dato forma e le vicessitudini della sua intensa vita privata, si avvicina a Eleonora con rispetto e leggerezza.

Una rilettura della vita e della carriera di una donna e di un’artista che ha rivoluzionato il teatro

Chi sono le Maschere Nude?

Maschere nude, gruppo teatrale italiano dell’Università di Lubiana.

Il gruppo si ridefinisce sotto questo nome a partire dal 2017 sotto la guida di Silvia Viviani e coinvolge studenti della lingua italiana dell’Università di Lubiana.

Dal 2017 si contano numerose produzioni teatrali (L’esclusa, Roba, Di sogni, fiori e città omaggio a Italo Calvino, Operette morali) e alcune multimediali tra cui il corso PAUSA ospite a Isola Cinema e vincitore al FSVP Kamnik.

Il gruppo ha dimostrato negli anni di riuscire attraverso l’esperienza teatrale a fornire agli studenti sia una notevole crescita linguistica, sia personale e artistica.

Maschere nude vive grazie al sostegno del Dipartimento di italianistica e del Dipartimento di traduzione dell’Università di Lubiana, e dell’Istituto italiano di cultura di Lubiana.

Ad aprile 2025 Maschere nude debuttano con Studio Duse, un tributo alla “divina”. Lo spettacolo è parte del neonato festival di teatro in lingue romanze in Slovenia.