Primo Livello
A cura di Ivo Huez
Lunedì ore 19.00—22.00 e giovedì ore 19.00—22
Presso l’università di Trieste all’edificio H3 aula 1b
Il sistema cognitivo dell’attore.
3 sono gli elementi fondamentali di questo corso
· PERCEZIONE – REAZIONE
· DIFESA – PAURA – GIUDIZIO
· PERDITA IMPORTANZA PERSONALE
La proposta parte da un dualismo per me evidente: esiste l’attore tradizionale, che considera il teatro una professione, trattandola come un lavoro, ed applicandosi nelle tecniche svolge una professione l’attore; esiste l’attore guerriero, che considera la professione come un’opportunità di crescita e di evoluzione, egli si considera fortunato, per l’opportunità di sondare se stesso e le emozioni umane attraverso quella che non considera un lavoro, ma un vera e propria benedizione.
Da questo dualismo si è creata forte in me, la convinzione di potere agire sul sistema cognitivo. L’espressione “sviluppo cognitivo” contiene due termini che si usano frequentemente e sui quali ci si intende nel linguaggio comune, ma ambedue sono molto difficili da definire quando si cerca di delimitarne il significato in ambito scientifico.
Comunque la mia ipotesi fonda il suo intento sulla convinzione che esista la possibilità di procedere in modo da consentire lo sviluppo di quel che io definisco : “ Il sistema cognitivo dell’attore”.
Il corso si prefigge un altro obbiettivo ed è quello che io chiamo “ Primo passo verso l’attore guerriero”, sono esercizi che costituiscono l’ossatura del corso.
Secondo Livello
a cura di Gregor Geč
Lunedì ore 19.00—22.00 e giovedì ore 18.00—20.30
Presso salone conferenze ardiss salita Monte Valerio
Il corso teatrale si svolgerà in maniera professionale, partendo da esercizi di respiro e di rilascio (che portano agli esercizi di buona e corretta pronuncia), passando alle variazioni di improvvisazioni, lavorando sulla dinamica del gruppo, per poi sviluppare i potenziali di esprimersi di ogni partecipante del corso, cercando le possibilità di varie espressioni, giocando con le caratteristiche diverse di corpo e voce, e ancora cercando i limiti di espressione del corpo e della voce. Lavorando sui diversi livelli di espressione ci si avvicinerà alla »creazione del personaggio«. Seguirà la ricerca del personaggio, della sua voce, suo corpo, delle sue relazioni con
altri personaggi; la possibilità di mettere in scena un nuovo personaggio vivo, vero, unico. Tutto il lavoro cercherà ispirazione nella drammaturgia di B.Brecht.
Info: info@cutrieste.com | + 39 388 39 80 768 | cutrieste.com